Prenota
Film, Rassegna cinematografica

«Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola» regia di Mara Corradi e Roberto Ronchi

MILANO DESIGN FILM FESTIVAL

abbonamento digitale trimestrale di Casabella in omaggio ai primi 20 iscritti

C.F.P. 1

Relatori

Mara Corradi e Roberto Ronchi
(FILM DIRECTORS),
Marco Tamarri
(UNIONE DEI COMUNI DELL’APPENNINO BOLOGNESE ),
Hilla Okkonen
(CULTURAL AFFAIRS FINLAND EMBASSY),
Michele Zanin (MARAZZI ITALIA)

Luogo

Spazio Cinema Anteo
Palazzo del Cinema, sala Astoria
p.zza XXV Aprile, 8

Organizzazione culturale

MiCue – Milanodesign

Partner

Marazzi

Promosso da

Milano Design Film Festival

Iscrizioni

fino ad esaurimento posti

Crediti

Gli Architetti Iscritti all’Ordine di Milano potranno autocertificare sulla Piattaforma im@teria allegando i biglietti delle proiezioni e richiedere così i cfp corrispondenti: 1 CFP a proiezione con un max di 15 cfp nel triennio 2017-2019 su questo tipo di attività ( – Art. 5.4 Linee Guida “mostre, fiere e similari”)

milano-design-film-festival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Chiesa di Riola di Vergato, in provincia di Bologna, pur essendo l’unica opera italiana di uno dei più grandi maestri del Movimento Moderno, Alvar Aalto, è rimasta quasi sconosciuta ai più per quarant’anni. E risulta inspiegabilmente poco nota anche agli addetti ai lavori. Il documentario va alla scoperta di questa preziosa opera e racconta l’interessante vicenda che portò alla sua edificazione, attraverso le ricerche di un ragazzino incuriosito dall’opera, commissionata e progettata nel 1965, ma di fatto realizzata e inaugurata solo tredici anni dopo. Il 17 giugno 1978, evento di cui quest’anno si celebra il quarantennale. Tante le testimonianze fra architetti, protagonisti e riolesi che ricuciono la storia avviata dal Cardinale Giacomo Lercaro che individuò nel linguaggio dell’architettura del Maestro finlandese la capacità di farsi interprete dei nuovi orientamenti spaziali indicati dal Concilio Vaticano II, premettendo che: “Non abbiamo sete di scenografie”.

In collaborazione con:

  • MDFƒ_Logo_nowhite
  • Logo Mondadori

Prenota adesso